La presente ricerca si propone di indagare le “Fondazioni liriche” – peculiare figura istituita per la gestione dei maggiori teatri lirici italiani – al fine di individuare un modello per la valutazione delle performance aziendali, volto a soddisfare le esigenze cognitive della governance e, più in generale, dei soggetti a vario titolo coinvolti nell’indirizzo e nel finanziamento dell’attività. A tal fine, viene presentato un modello che trae primariamente origine dall’analisi dei diversi aspetti della dinamica gestionale delle Fondazioni liriche, desunti soprattutto dai valori rappresentati nel bilancio di esercizio. Il fenomeno indagato, estremamente eterogeneo ancorché dimensionalmente ridotto, ha suggerito di analizzare, in un primo momento induttivo, tutte le Fondazioni liriche, cosicché, grazie alle validanti uniformità ed altresì alle sintomatiche aree di criticità emerse, prenda forma il modello di valutazione delle performance aziendali. In una fruttuosa e reiterata collaborazione tra evidenza empirica e formalizzazione deduttiva, la costruzione degli indicatori di efficienza e di efficacia viene affinata attingendo dai valori iscritti nei prospetti di bilancio appositamente riconfigurati. Alla prima formulazione del modello teorico di riferimento fa seguito un’ulteriore fase di verifica empirica, in ossequio alla metodologia degli studi economico-aziendali, fondata sull’inscindibile nesso logico tra teoria e prassi che si alimentano reciprocamente. In questa fase di verifica, dunque, le evidenze empiriche sono funzionali all’ottimizzazione della formulazione teorica, in quanto costituiscono un substrato sul quale testare il modello. In questo senso, la ricerca procede mediante un’ulteriore sinergia tra momento induttivo e momento deduttivo, che si intrecciano e si rincorrono necessariamente, attesa la natura sociale del fenomeno indagato che non è né il frutto di mera congettura né l’evidenza di soli meccanismi naturali, indipendenti dalla volontà normativa dell’uomo e della sua cultura. Di conseguenza, il modello predisposto viene successivamente applicato ad alcune specifiche realtà aziendali, opportunamente selezionate mediante un criterio di tipo pourposive-intenzionale, teso all’individuazione di casi capaci di fornire elementi sufficienti ed attendibili all’espressione di un giudizio di congruità del modello rispetto al fenomeno indagato e, nel contempo, di validità delle sue risultanze rispetto alle peculiarità del governo aziendale delle Fondazioni liriche. L’adozione del richiamato criterio, dunque, conduce ad identificare tre casi da sondare specificamente, tali da risultare rappresentativi dell’intero universo indagato, prestandosi all’implementazione del modello di analisi, grazie anche alla collaborazione diretta delle Fondazioni stesse: la Fondazione Teatro Regio di Torino, la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma e la Fondazione Teatro Comunale di Bologna. Infine, l’esposizione dei singoli casi oggetto di specifica attenzione permette anche la formulazione di alcune considerazioni di sintesi sul complessivo fenomeno “Fondazioni liriche”.

Le Fondazioni Liriche. Modelli teorici ed analisi empirica

MION, Giorgio
2008-01-01

Abstract

La presente ricerca si propone di indagare le “Fondazioni liriche” – peculiare figura istituita per la gestione dei maggiori teatri lirici italiani – al fine di individuare un modello per la valutazione delle performance aziendali, volto a soddisfare le esigenze cognitive della governance e, più in generale, dei soggetti a vario titolo coinvolti nell’indirizzo e nel finanziamento dell’attività. A tal fine, viene presentato un modello che trae primariamente origine dall’analisi dei diversi aspetti della dinamica gestionale delle Fondazioni liriche, desunti soprattutto dai valori rappresentati nel bilancio di esercizio. Il fenomeno indagato, estremamente eterogeneo ancorché dimensionalmente ridotto, ha suggerito di analizzare, in un primo momento induttivo, tutte le Fondazioni liriche, cosicché, grazie alle validanti uniformità ed altresì alle sintomatiche aree di criticità emerse, prenda forma il modello di valutazione delle performance aziendali. In una fruttuosa e reiterata collaborazione tra evidenza empirica e formalizzazione deduttiva, la costruzione degli indicatori di efficienza e di efficacia viene affinata attingendo dai valori iscritti nei prospetti di bilancio appositamente riconfigurati. Alla prima formulazione del modello teorico di riferimento fa seguito un’ulteriore fase di verifica empirica, in ossequio alla metodologia degli studi economico-aziendali, fondata sull’inscindibile nesso logico tra teoria e prassi che si alimentano reciprocamente. In questa fase di verifica, dunque, le evidenze empiriche sono funzionali all’ottimizzazione della formulazione teorica, in quanto costituiscono un substrato sul quale testare il modello. In questo senso, la ricerca procede mediante un’ulteriore sinergia tra momento induttivo e momento deduttivo, che si intrecciano e si rincorrono necessariamente, attesa la natura sociale del fenomeno indagato che non è né il frutto di mera congettura né l’evidenza di soli meccanismi naturali, indipendenti dalla volontà normativa dell’uomo e della sua cultura. Di conseguenza, il modello predisposto viene successivamente applicato ad alcune specifiche realtà aziendali, opportunamente selezionate mediante un criterio di tipo pourposive-intenzionale, teso all’individuazione di casi capaci di fornire elementi sufficienti ed attendibili all’espressione di un giudizio di congruità del modello rispetto al fenomeno indagato e, nel contempo, di validità delle sue risultanze rispetto alle peculiarità del governo aziendale delle Fondazioni liriche. L’adozione del richiamato criterio, dunque, conduce ad identificare tre casi da sondare specificamente, tali da risultare rappresentativi dell’intero universo indagato, prestandosi all’implementazione del modello di analisi, grazie anche alla collaborazione diretta delle Fondazioni stesse: la Fondazione Teatro Regio di Torino, la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma e la Fondazione Teatro Comunale di Bologna. Infine, l’esposizione dei singoli casi oggetto di specifica attenzione permette anche la formulazione di alcune considerazioni di sintesi sul complessivo fenomeno “Fondazioni liriche”.
2008
9788834884430
Fondazioni; lirica; controllo performance; non profit
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/318194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact