(Dalla IV di copertina) "Il libro di Linda Napolitano ha soprattutto il pregio di riprendere temi antichi in forme inedite e originali; di saper vedere con occhi nuovi - per usare la metafora a cui esso è dedicato - cose da tempo studiate, ma ancora ricche di significati inesplorati. Ciò che di esso colpisce è questa freschezza, questo slancio intellettuale, che tuttavia si unisce al massimo del rigore filosofico" (Enrico Berti) "L'elegantissima ricerca di Linda Napolitano getta anzitutto luce originale su un aspetto centrale del pensiero antico; al tempo stesso ha il merito di chiarire la genesi e la struttura costitutiva di un archetipo 'metafisico' destinato a svolgersi con forza straordinaria in zone cruciali della cultura moderna: dalla filosofia alla letteratura" (Michele Ciliberto) "Il libro di Linda Napolitano affronta temi centrali della cultura greca secondo prospettive originali e stimolanti. Il punto di partenza sta nella comprensione del modo greco di 'essere nel mondo' con il suo privilegiamento della sfera della luce e della visione. Di qui si origina un ricco linguaggio metaforico, che sottende la stessa concettualizzazione filosofica. A sua volta, quest'ultima risulta illuminata dal riferimento al suo 'humus' esistenziale e linguistico" (Mario Vegetti). Piano del lavoro: Cap. I: Lo sguardo affermato (breve introduzione alla valorizzazione grecoantica della vista) Cap. II: Lo sguardo negato (l'accecamento, esempi dalla letteratura e dal mito; le riflessioni dei filosofi) Cap. III: Platone e Aristotele e lo 'sguardo nel buio' (studio, nei due autori, dell'intellezione delle essenze, o nòesis) Cap. IV: Il gioco degli sguardi (lo sguardo come attività e comunicazione; l'invidia; l'occhio che pietrifica della Gorgone; l'occhio-specchio e lo sguardo dell'amante) Cap.V: Lo sguardo dell'astuto (quella dell'astuzia non è una forma d'intelligenza trascurata dai filosofi, ma echeggia nella razionalità congetturale della dialettica socratico-platonica)

Lo sguardo nel buio. Metafore visive e forme grecoantiche della razionalità

NAPOLITANO, Linda
1994-01-01

Abstract

(Dalla IV di copertina) "Il libro di Linda Napolitano ha soprattutto il pregio di riprendere temi antichi in forme inedite e originali; di saper vedere con occhi nuovi - per usare la metafora a cui esso è dedicato - cose da tempo studiate, ma ancora ricche di significati inesplorati. Ciò che di esso colpisce è questa freschezza, questo slancio intellettuale, che tuttavia si unisce al massimo del rigore filosofico" (Enrico Berti) "L'elegantissima ricerca di Linda Napolitano getta anzitutto luce originale su un aspetto centrale del pensiero antico; al tempo stesso ha il merito di chiarire la genesi e la struttura costitutiva di un archetipo 'metafisico' destinato a svolgersi con forza straordinaria in zone cruciali della cultura moderna: dalla filosofia alla letteratura" (Michele Ciliberto) "Il libro di Linda Napolitano affronta temi centrali della cultura greca secondo prospettive originali e stimolanti. Il punto di partenza sta nella comprensione del modo greco di 'essere nel mondo' con il suo privilegiamento della sfera della luce e della visione. Di qui si origina un ricco linguaggio metaforico, che sottende la stessa concettualizzazione filosofica. A sua volta, quest'ultima risulta illuminata dal riferimento al suo 'humus' esistenziale e linguistico" (Mario Vegetti). Piano del lavoro: Cap. I: Lo sguardo affermato (breve introduzione alla valorizzazione grecoantica della vista) Cap. II: Lo sguardo negato (l'accecamento, esempi dalla letteratura e dal mito; le riflessioni dei filosofi) Cap. III: Platone e Aristotele e lo 'sguardo nel buio' (studio, nei due autori, dell'intellezione delle essenze, o nòesis) Cap. IV: Il gioco degli sguardi (lo sguardo come attività e comunicazione; l'invidia; l'occhio che pietrifica della Gorgone; l'occhio-specchio e lo sguardo dell'amante) Cap.V: Lo sguardo dell'astuto (quella dell'astuzia non è una forma d'intelligenza trascurata dai filosofi, ma echeggia nella razionalità congetturale della dialettica socratico-platonica)
1994
9788842044420
Metafora; sguardo; cultura greca; Platone
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/318117
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact