Il volume, concepito per una destinazione didattica, presenta una prima parte introduttiva e una seconda parte antologica: ciascuno degli oltre 40 brani riportati in questa seconda parte è aperto da brevi riflessioni introduttive ed esplicative. L'introduzione segnala anzitutto la triade eticamente significativa nel mondo greco di virtù, piacere e felicità; richiama in particolare: l'edonismo della poesia arcaica, dei lirici e di Teognide; l'ascetismo della tradizione orfico-pitagorica; l'etica della misura proposta dai fisiologi pluralisti; la parola persuasiva e l'appello alla natura fatto dai Sofisti; l'anima, la 'scienza' e il dominio di sé proposti da Socrate; gli edonismi dell'età di Socrate; descrive il passaggio di Platone dall'ascetismo alla vita mista; ripropone la tesi di Aristotele che fa dell'uomo una 'ragione desiderante' e considera, infine, il quadrifarmaco epicureo della felicità. I brani successivi, tratti dalle maggiori opere letterarie e filosofiche, sono chiamati ad esplicitare quanto proposto nell'introduzione.
Titolo: | Virtù, felicità e piacere nell'etica dei Greci |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Abstract: | Il volume, concepito per una destinazione didattica, presenta una prima parte introduttiva e una seconda parte antologica: ciascuno degli oltre 40 brani riportati in questa seconda parte è aperto da brevi riflessioni introduttive ed esplicative. L'introduzione segnala anzitutto la triade eticamente significativa nel mondo greco di virtù, piacere e felicità; richiama in particolare: l'edonismo della poesia arcaica, dei lirici e di Teognide; l'ascetismo della tradizione orfico-pitagorica; l'etica della misura proposta dai fisiologi pluralisti; la parola persuasiva e l'appello alla natura fatto dai Sofisti; l'anima, la 'scienza' e il dominio di sé proposti da Socrate; gli edonismi dell'età di Socrate; descrive il passaggio di Platone dall'ascetismo alla vita mista; ripropone la tesi di Aristotele che fa dell'uomo una 'ragione desiderante' e considera, infine, il quadrifarmaco epicureo della felicità. I brani successivi, tratti dalle maggiori opere letterarie e filosofiche, sono chiamati ad esplicitare quanto proposto nell'introduzione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/318116 |
ISBN: | 9788880091141 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |