Il volume raccoglie gli interventi presentati al convegno tenutosi a Verona nel febbraio 2007 sul tema dei rapporti intercorsi nell'Europa sud-occidentale tra le comunità maggioritarie e tre importanti minoranze culturali: quelli che erano identificati come mori, giudei e zingari. I testi qui riuniti si soffermano su espressioni letterarie e fenomeni storico-culturali di diversa tipologia, con l'intento di ricostruire i processi di interazione e di incontro-scontro che, tra la fine del Medioevo e i primi secoli dell'Età moderna, hanno portato alla costruzione identitaria tanto delle società maggioritarie come di quelle minoritarie dell'Europa contemporanea.
Alle radici dell’Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale (Volume I: secoli XV-XVII)
GAMBIN, Felice
2008-01-01
Abstract
Il volume raccoglie gli interventi presentati al convegno tenutosi a Verona nel febbraio 2007 sul tema dei rapporti intercorsi nell'Europa sud-occidentale tra le comunità maggioritarie e tre importanti minoranze culturali: quelli che erano identificati come mori, giudei e zingari. I testi qui riuniti si soffermano su espressioni letterarie e fenomeni storico-culturali di diversa tipologia, con l'intento di ricostruire i processi di interazione e di incontro-scontro che, tra la fine del Medioevo e i primi secoli dell'Età moderna, hanno portato alla costruzione identitaria tanto delle società maggioritarie come di quelle minoritarie dell'Europa contemporanea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.