Nell'arco dell'ultimo decennio e, in particolare dal d.lgs. n. 213 del 1997, primo atto di legislazione delegata che trova la propria fonte nella legge Bassanini con la quale si è posto mano alla riforma e alla semplificazione dell'attività amministrativa, il legislatore ha voluto disciplinare la rilevanza giuridica dei documenti informatici. Una disciplina che, pur con tutte le sue contraddizioni e, bisogna dirlo, con la scarsa chiarezza delle norme sotanziali nelle sue esasperate correzioni, segna indubbiamente l'inizio di una vera e propria rivoluzione operata dalla tecnologia e, in particolare, dalla tecnologia informatica nel nostro ordinamento e non soltanto nell'ottica della riforma della pubblica amministrazione.
Il valore probatorio dei documenti informatici
VILLECCO, ALESSANDRA
2008-01-01
Abstract
Nell'arco dell'ultimo decennio e, in particolare dal d.lgs. n. 213 del 1997, primo atto di legislazione delegata che trova la propria fonte nella legge Bassanini con la quale si è posto mano alla riforma e alla semplificazione dell'attività amministrativa, il legislatore ha voluto disciplinare la rilevanza giuridica dei documenti informatici. Una disciplina che, pur con tutte le sue contraddizioni e, bisogna dirlo, con la scarsa chiarezza delle norme sotanziali nelle sue esasperate correzioni, segna indubbiamente l'inizio di una vera e propria rivoluzione operata dalla tecnologia e, in particolare, dalla tecnologia informatica nel nostro ordinamento e non soltanto nell'ottica della riforma della pubblica amministrazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.