Il commento ha ad oggetto la disciplina precedente e quella successiva all’entrata in vigore della l. 12.6.1990, n. 146 in materia di manifestazioni del conflitto collettivo nei servizi essenziali. Dando atto dei numerosi interventi giurisprudenziali e dottrinali registrabili in questo tema, vengono in particolare approfonditi i caratteri generali della disciplina introdotta nel 1990 e modificata dalla legge 11.4.2000, n. 83: il campo di applicazione e le finalità dell’intervento legislativo; i limiti all’esercizio del diritto di astensione collettiva; l'individuazione delle prestazioni indispensabili mediante contratti collettivi e codici di autoregolamentazione; l'apparato sanzionatorio.
Il conflitto collettivo nei servizi essenziali
PILATI, Andrea
2007-01-01
Abstract
Il commento ha ad oggetto la disciplina precedente e quella successiva all’entrata in vigore della l. 12.6.1990, n. 146 in materia di manifestazioni del conflitto collettivo nei servizi essenziali. Dando atto dei numerosi interventi giurisprudenziali e dottrinali registrabili in questo tema, vengono in particolare approfonditi i caratteri generali della disciplina introdotta nel 1990 e modificata dalla legge 11.4.2000, n. 83: il campo di applicazione e le finalità dell’intervento legislativo; i limiti all’esercizio del diritto di astensione collettiva; l'individuazione delle prestazioni indispensabili mediante contratti collettivi e codici di autoregolamentazione; l'apparato sanzionatorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2007 commentario.pdf
non disponibili
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.