Il capitolo nasce da un ricerca di tipo comparativo consistente nella raccolta, ragionata e approfondita, di informazioni riguardanti la diffusione della pedagogia speciale in Europa, il cui nucleo è rappresentato da una serie di interviste effettuate a colleghi esperti di educazione speciale presso le diverse università europee contattate e coinvolte nel progetto. Sulla base delle importanti testimonianze così raccolte, si è proceduto nel lavoro di rielaborazione dei contenuti e di stesura delle diverse parti del volume a mia cura. Il capitolo a mia firma dal titolo LA PEDAGOGIA SPECIALE IN EUROPA: PROBLEMATICHE E STATO DELLA RICERCA, nel ripercorre i diversi contributi derivanti dall’indagine sui singoli Paesi su cui si è concentrata la nostra attenzione, mira a far fare emergere gli esiti del progetto di ricerca. In particolare gli sfondi di senso – culturali, politici, storici – da cui ha avuto origine la riflessione pedagogica sulle disabilità in Europa; gli sviluppi – in senso epistemologico – della ricerca in educazione speciale; l’ampiezza e eterogeneità dei campi d’indagine della Pedagogia speciale; la ricchezza/fragilità derivante dalla varietà negli approcci metodologici e per ciò che riguarda i campi d’indagine. Fra le diverse necessità intercettate dal lavoro di ricerca, si evidenzia che tra coloro che si occupano di Pedagogia speciale e di educazione speciale nei diversi Paesi europei emerge fortemente il bisogno di approfondire e sviluppare un confronto e un dialogo serio e aperto sulle problematiche e lo stato della ricerca in educazione speciale oggi. Per tutti risulta decisivo per il futuro di questa disciplina, sia il confronto tra studiosi sulle ricerche in atto, sia la massima diffusione – culturale e scientifica - degli apporti derivanti dall’approccio educativo ai problemi delle persone con disabilità. Il capitolo si conclude con un’indagine comparativa sulla diffusione nelle università italiane della pedagogia speciale.
Titolo: | Pedagogia speciale in Europa. Problematiche e stato della ricerca |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il capitolo nasce da un ricerca di tipo comparativo consistente nella raccolta, ragionata e approfondita, di informazioni riguardanti la diffusione della pedagogia speciale in Europa, il cui nucleo è rappresentato da una serie di interviste effettuate a colleghi esperti di educazione speciale presso le diverse università europee contattate e coinvolte nel progetto. Sulla base delle importanti testimonianze così raccolte, si è proceduto nel lavoro di rielaborazione dei contenuti e di stesura delle diverse parti del volume a mia cura. Il capitolo a mia firma dal titolo LA PEDAGOGIA SPECIALE IN EUROPA: PROBLEMATICHE E STATO DELLA RICERCA, nel ripercorre i diversi contributi derivanti dall’indagine sui singoli Paesi su cui si è concentrata la nostra attenzione, mira a far fare emergere gli esiti del progetto di ricerca. In particolare gli sfondi di senso – culturali, politici, storici – da cui ha avuto origine la riflessione pedagogica sulle disabilità in Europa; gli sviluppi – in senso epistemologico – della ricerca in educazione speciale; l’ampiezza e eterogeneità dei campi d’indagine della Pedagogia speciale; la ricchezza/fragilità derivante dalla varietà negli approcci metodologici e per ciò che riguarda i campi d’indagine. Fra le diverse necessità intercettate dal lavoro di ricerca, si evidenzia che tra coloro che si occupano di Pedagogia speciale e di educazione speciale nei diversi Paesi europei emerge fortemente il bisogno di approfondire e sviluppare un confronto e un dialogo serio e aperto sulle problematiche e lo stato della ricerca in educazione speciale oggi. Per tutti risulta decisivo per il futuro di questa disciplina, sia il confronto tra studiosi sulle ricerche in atto, sia la massima diffusione – culturale e scientifica - degli apporti derivanti dall’approccio educativo ai problemi delle persone con disabilità. Il capitolo si conclude con un’indagine comparativa sulla diffusione nelle università italiane della pedagogia speciale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/315473 |
ISBN: | 9788846496331 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |