Il saggio analizza in particolare la stretta connessione tra clima relazionale positivo nella classe (quale esito di un reciproco riconoscimento tra gli alunni e di una concreta valorizzazione delle differenze) e scelte didattiche che promuovano una costruttiva interazione tra soggetti diversi.
Educazione interculturale nella scuola. Implicazioni metodologico-didattiche
PASSUELLO, Luigina
1996-01-01
Abstract
Il saggio analizza in particolare la stretta connessione tra clima relazionale positivo nella classe (quale esito di un reciproco riconoscimento tra gli alunni e di una concreta valorizzazione delle differenze) e scelte didattiche che promuovano una costruttiva interazione tra soggetti diversi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.