Questi testo inizia con il proporre ai doenti ed operatori di scuola dell'infanzia un ripensamento dell'agire educativo in merito all'educazione e alla promozione alla/della lettura, scegliendo un approccio qualitativamente più mirato ed incisivo, in modo da superare un tipo di "animazione ludica" che non riesce a porre le fondamenta per creare futuri lettori abituali. Gli altri argomenti trattati nel testo sono i seguenti: nuove modalità di lettura in questa fase culturale; bisogni interiori e motivazione al leggere; modalità di attivazione della motivazione; dal piacere di leggere (forme e livelli) alla motivazione; mete ed obiettivi per un'educazione alla lettura nella scuola dell'infanzia; motivazione e progettualità.
Titolo: | Il piacere di conoscere e scoprire. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Questi testo inizia con il proporre ai doenti ed operatori di scuola dell'infanzia un ripensamento dell'agire educativo in merito all'educazione e alla promozione alla/della lettura, scegliendo un approccio qualitativamente più mirato ed incisivo, in modo da superare un tipo di "animazione ludica" che non riesce a porre le fondamenta per creare futuri lettori abituali. Gli altri argomenti trattati nel testo sono i seguenti: nuove modalità di lettura in questa fase culturale; bisogni interiori e motivazione al leggere; modalità di attivazione della motivazione; dal piacere di leggere (forme e livelli) alla motivazione; mete ed obiettivi per un'educazione alla lettura nella scuola dell'infanzia; motivazione e progettualità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/314093 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |