In questo saggio si analizzano nel dettaglio gli aspetti negativi che caratterizzano gran parte della produzione editoriale per ragazzi negli ultimi anni, a partire circa dall'anno 2000. Si tratta di un'analisi fortemente critica, finalizzata a far comprendere come il marketing editoriale stia causando ricadute educative negative sui bambini e sui ragazzi lettori di oggi. I titoli dei paragrafi sono i seguenti: tra iperproduzione, pubblicità e omologazione; quando "nuovo" non è sinonimo di "migliore"; tendenze e mode; tradire i ragazzi e la letteratura; speranze.
Titolo: | Tra rimpianti, perplessità e speranze. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | In questo saggio si analizzano nel dettaglio gli aspetti negativi che caratterizzano gran parte della produzione editoriale per ragazzi negli ultimi anni, a partire circa dall'anno 2000. Si tratta di un'analisi fortemente critica, finalizzata a far comprendere come il marketing editoriale stia causando ricadute educative negative sui bambini e sui ragazzi lettori di oggi. I titoli dei paragrafi sono i seguenti: tra iperproduzione, pubblicità e omologazione; quando "nuovo" non è sinonimo di "migliore"; tendenze e mode; tradire i ragazzi e la letteratura; speranze. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/313898 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.