In questo saggio si parte con il presentare quelli che sono stati gli "anni d'oro" della letteratura per l'infanzia in Italia, cioé gli anni tra il 1985-77 ed il 2000, in cui ci sono stati significativi cambiamenti nel modo di scrivere per i bambini e i ragazzi. Sono gli anni in cui, perlomeno i migliori scrittori italiani e stranieri, hanno scritto romanzi di livello letterario, sotto il profilo dei personaggi e dello stile. Si analizza quindi l'importanza educativa e formativa, per i bambini ed i ragazzi, di una scrittura curata e di qualità. Perché più le parole sono originali, più aiutano a pensare, a diventare critici, a crescere senza omologarsi.
Titolo: | E' lo stile che fa la differenza. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | In questo saggio si parte con il presentare quelli che sono stati gli "anni d'oro" della letteratura per l'infanzia in Italia, cioé gli anni tra il 1985-77 ed il 2000, in cui ci sono stati significativi cambiamenti nel modo di scrivere per i bambini e i ragazzi. Sono gli anni in cui, perlomeno i migliori scrittori italiani e stranieri, hanno scritto romanzi di livello letterario, sotto il profilo dei personaggi e dello stile. Si analizza quindi l'importanza educativa e formativa, per i bambini ed i ragazzi, di una scrittura curata e di qualità. Perché più le parole sono originali, più aiutano a pensare, a diventare critici, a crescere senza omologarsi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/313897 |
ISBN: | 9788834314449 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |