Il nulla rappresenta una delle problematiche più antiche e più complesse della storia del pensiero occidentale, fornendo lo spunto, soprattutto fra Cinque- e Seicento, per elaborati esercizi di eloquenza retorica e letteraria. Ma tra le quinte dell´apparire dell´universo shakesperiano, il nulla rappresenta qualcosa di più e di diverso, coincidendo col limite estremo di un non-essere ignoto e indicibile che sfugge alle codificazioni ricevute. Pertanto funge da punto di irradiazione di una serie di tensioni epistemologiche e semiotiche che si concentrano nello scontro fra una concezione assolutistica del non-essere e una relativistica, quest´ultima demandata alla semantica mobile e paradossale di “nothing”: espressione di un nuovo sentimento del nulla che nel prisma shakespeariano si rifrange in molteplici figure, tracciando straordinari percorsi tragici dell´immaginario.
Titolo: | Nel prisma del nulla. L'esperienza del non-essere nella drammaturgia shakespeariana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il nulla rappresenta una delle problematiche più antiche e più complesse della storia del pensiero occidentale, fornendo lo spunto, soprattutto fra Cinque- e Seicento, per elaborati esercizi di eloquenza retorica e letteraria. Ma tra le quinte dell´apparire dell´universo shakesperiano, il nulla rappresenta qualcosa di più e di diverso, coincidendo col limite estremo di un non-essere ignoto e indicibile che sfugge alle codificazioni ricevute. Pertanto funge da punto di irradiazione di una serie di tensioni epistemologiche e semiotiche che si concentrano nello scontro fra una concezione assolutistica del non-essere e una relativistica, quest´ultima demandata alla semantica mobile e paradossale di “nothing”: espressione di un nuovo sentimento del nulla che nel prisma shakespeariano si rifrange in molteplici figure, tracciando straordinari percorsi tragici dell´immaginario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/313823 |
ISBN: | 9788820739201 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |