Il contributo offre una trattazione analitica ed aggiornata, a livello di una breve monografia, dell'istituto della vendita di cosa futura, di cui esamina tutte le diverse concredte configurazioni nella prassi negoziale e i numerosi problemi di disciplina che prospetta, in parte ancora irrisolti. Tra questi si segnala la discussa questione relativa alla pubblicità ed opponibilità ai terzi della vendita di immobile futuro e alla sua distinzione rispetto a figure affini (ad es., appalto). Un ampio approfondimento è dedicato inoltre alla vendita che ha ad oggetto crediti futuri.
La vendita di cosa futura
TROIANO, Stefano
2007-01-01
Abstract
Il contributo offre una trattazione analitica ed aggiornata, a livello di una breve monografia, dell'istituto della vendita di cosa futura, di cui esamina tutte le diverse concredte configurazioni nella prassi negoziale e i numerosi problemi di disciplina che prospetta, in parte ancora irrisolti. Tra questi si segnala la discussa questione relativa alla pubblicità ed opponibilità ai terzi della vendita di immobile futuro e alla sua distinzione rispetto a figure affini (ad es., appalto). Un ampio approfondimento è dedicato inoltre alla vendita che ha ad oggetto crediti futuri.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



