L'articolo riassume i risultati principali delle indagini etnografiche, dirette dall'autore nell'ambito di un progetto europeo, riguardanti l'educazione familiare e scolastica di bambini appartenenti a comunità di xoraxané romà di provenienza bosniaca e macedone, sinti estraixaria, rom lucani, sinti emiliani e camminanti siciliani. Esso mostra come tali ricerche mettano in discussione la famosa teoria di Ogbu circa il successo/insuccesso scolastico delle minoranze culturali.
Titolo: | I rom, sinti e camminanti nelle scuole italiane: risultati di un progetto europeo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | L'articolo riassume i risultati principali delle indagini etnografiche, dirette dall'autore nell'ambito di un progetto europeo, riguardanti l'educazione familiare e scolastica di bambini appartenenti a comunità di xoraxané romà di provenienza bosniaca e macedone, sinti estraixaria, rom lucani, sinti emiliani e camminanti siciliani. Esso mostra come tali ricerche mettano in discussione la famosa teoria di Ogbu circa il successo/insuccesso scolastico delle minoranze culturali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/310755 |
ISBN: | 9788879753937 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.