Il saggio prende in esame la produzione manoscritta di codici biblici riferite alle massime autorità dell'Occidente greco latino dall'età tardoantica sino all'alto medioevo, rilevandone caratteristiche comuni e punti di divergenza e tracciando il paradigma di quel che può considerarsi un codice biblico "imperiale".
Titolo: | Le Bibbie imperiali d’età carolingia e ottoniana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il saggio prende in esame la produzione manoscritta di codici biblici riferite alle massime autorità dell'Occidente greco latino dall'età tardoantica sino all'alto medioevo, rilevandone caratteristiche comuni e punti di divergenza e tracciando il paradigma di quel che può considerarsi un codice biblico "imperiale". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/309481 |
ISBN: | 8885054153 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.