L'insieme dei presupposti teorici, dei significati e delle pratiche che sostanziano il termine 'formazione' è assai complesso, ricco di sfaccettature e quindi interpretabile a partire da una molteplicità di punti di vista. Il tema in oggetto, lungi dal poter essere considerato di pertinenza di un unico campo disciplinare, trova in questo volume alcune risposte e proposte provenienti da ambiti di ricerca differenti: pedagogico, didattico e sociologico. Ne deriva un quadro composito di premesse concettuali, di approcci critico-costruttivi, di ricostruzioni culturali, anche in prospettiva storica, e di indicazioni di carattere più specificamente operativo.Per la definizione dei compiti formativi e delle azioni connesse, occorre un pensiero cólto e un atteggiamento disponibile a comprenderne le potenzialità in ordine alla promozione autentica dei soggetti in formazione, che apprezzi l'importanza della dimensione professionale, ma eviti di considerare in termini riduttivi le possibilità di sviluppo personali, finalizzandole unicamente all'ambito lavorativo. Sorretto da tale progetto, questo volume, nato dal contributo dei docenti del Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università di Verona e impreziosito da una riflessione di Franco Cambi, ospita alcuni contributi teorici, di fondamento, ed altri orientati invece all'operatività. Tutti mostrano come le pratiche formative, nel campo professionale, ma non solo, debbano essere costantemente accompagnate da un pensare e da un riflettere in grado di mantenerle congruenti rispetto ad un disegno di libertà e di autodeterminazione da parte delle persone chiamate ad essere, di tali pratiche, protagoniste attive.

La formazione nel contesto dell'associazionismo giovanile

DAL TOSO, Paola
2006-01-01

Abstract

L'insieme dei presupposti teorici, dei significati e delle pratiche che sostanziano il termine 'formazione' è assai complesso, ricco di sfaccettature e quindi interpretabile a partire da una molteplicità di punti di vista. Il tema in oggetto, lungi dal poter essere considerato di pertinenza di un unico campo disciplinare, trova in questo volume alcune risposte e proposte provenienti da ambiti di ricerca differenti: pedagogico, didattico e sociologico. Ne deriva un quadro composito di premesse concettuali, di approcci critico-costruttivi, di ricostruzioni culturali, anche in prospettiva storica, e di indicazioni di carattere più specificamente operativo.Per la definizione dei compiti formativi e delle azioni connesse, occorre un pensiero cólto e un atteggiamento disponibile a comprenderne le potenzialità in ordine alla promozione autentica dei soggetti in formazione, che apprezzi l'importanza della dimensione professionale, ma eviti di considerare in termini riduttivi le possibilità di sviluppo personali, finalizzandole unicamente all'ambito lavorativo. Sorretto da tale progetto, questo volume, nato dal contributo dei docenti del Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università di Verona e impreziosito da una riflessione di Franco Cambi, ospita alcuni contributi teorici, di fondamento, ed altri orientati invece all'operatività. Tutti mostrano come le pratiche formative, nel campo professionale, ma non solo, debbano essere costantemente accompagnate da un pensare e da un riflettere in grado di mantenerle congruenti rispetto ad un disegno di libertà e di autodeterminazione da parte delle persone chiamate ad essere, di tali pratiche, protagoniste attive.
2006
8846482662
Educazione; Associazionismo giovanile; formazione degli educatori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La formazione Dal Toso.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: P. Dal Toso, La formazione nel contesto dell’associazionismo giovanile, in A. Agosti (a cura di), La formazione Interpretazioni pedagogiche e indicazioni operative, Francoangeli, Milano, 2006, pp. 151-160.
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/309423
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact