Tutti coloro che operano nei settori economici sentono la necessità di poter dominare i fenomeni che producono e da cui sono influenzati. Uno degli strumenti tradizionali di conoscenza e di valutazione della gestione delle imprese e il bilancio di esercizio. Il presente lavoro, rivolgendosi oltre che agli studenti universitari anche agli imprenditori, ai professionisti sia in materia economica sia in materia giuridica, agli operatori della pubblica amministrazione in relazione agli interessi che la stessa può avere in imprese rette sotto forma societaria, tende a dare una chiave di lettura del bilancio di esercizio che parte dai fenomeni aziendali per pervenire alle quantità di sintesi rappresentate dal reddito e dal capitale di funzionamento.

Il bilancio di esercizio. Fini e principi

ALBERTI, Giovanni Battista
2007-01-01

Abstract

Tutti coloro che operano nei settori economici sentono la necessità di poter dominare i fenomeni che producono e da cui sono influenzati. Uno degli strumenti tradizionali di conoscenza e di valutazione della gestione delle imprese e il bilancio di esercizio. Il presente lavoro, rivolgendosi oltre che agli studenti universitari anche agli imprenditori, ai professionisti sia in materia economica sia in materia giuridica, agli operatori della pubblica amministrazione in relazione agli interessi che la stessa può avere in imprese rette sotto forma societaria, tende a dare una chiave di lettura del bilancio di esercizio che parte dai fenomeni aziendali per pervenire alle quantità di sintesi rappresentate dal reddito e dal capitale di funzionamento.
2007
9788854810242
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/309264
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact