Tra i compiti educativi interculturali si devono indicare i seguenti obiettivi: l'educazione contro il pensiero prevenuto; alla comprensione, all'ascolto e al dialogo; ai sentimenti; all'appagamento dei bisogni educativi interculturali; al pluralismo; alla legalità e al rispetto dei limiti; alla pace e al conflitto. L'educazione religiosa interculturale si pone come una dimensione fondamentale dell'educazione interculturale. Si tratta di un'occasione da cogliere e valorizzare. Risulterà arricchente sia a chi appartiene alla tradizione cristiana sia per chi appartiene ad altre tradizioni etiche e religiose.
Titolo: | L'educazione religiosa interculturale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Tra i compiti educativi interculturali si devono indicare i seguenti obiettivi: l'educazione contro il pensiero prevenuto; alla comprensione, all'ascolto e al dialogo; ai sentimenti; all'appagamento dei bisogni educativi interculturali; al pluralismo; alla legalità e al rispetto dei limiti; alla pace e al conflitto. L'educazione religiosa interculturale si pone come una dimensione fondamentale dell'educazione interculturale. Si tratta di un'occasione da cogliere e valorizzare. Risulterà arricchente sia a chi appartiene alla tradizione cristiana sia per chi appartiene ad altre tradizioni etiche e religiose. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/307265 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.