Per la formazione degli operatori dell'integrazione viene prospettato un percorso che impegna le persone a confrontarsi in profondità, non solo a livello teorico-cognitivo o tecnico-operativo ma anche etico-sociale, con i problemi, anche grazie all'immedesimazione che il cinema - caldo linguaggio a cui i giovani sono sensibili, come a certa letteratura - può offrire.

Cinema per la formazione degli operatori dell'integrazione

AGOSTI, Alberto
2003-01-01

Abstract

Per la formazione degli operatori dell'integrazione viene prospettato un percorso che impegna le persone a confrontarsi in profondità, non solo a livello teorico-cognitivo o tecnico-operativo ma anche etico-sociale, con i problemi, anche grazie all'immedesimazione che il cinema - caldo linguaggio a cui i giovani sono sensibili, come a certa letteratura - può offrire.
2003
9788846445469
cinema; formazione; handicap; operatori dell'integrazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/306929
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact