Nel saggio si dimostra come il cinema possa essere impiegato come strumento didattico per la formazione degli adulti. Accanto a considerazioni introduttive, di ordine teorico, che problematizzano, tra l'altro, la questione del film come autonoma opera artitistica e la sua utilizzazione per fini formativi, si offrono esempi e spunti pratici su specifici temi e in rapporto a precisi contesti di insegnamento/apprendimento con soggetti in età adulta (formazione iniziale e continua).
Cinema e formazione: per una didattica pedagogicamente orientata
AGOSTI, Alberto
2005-01-01
Abstract
Nel saggio si dimostra come il cinema possa essere impiegato come strumento didattico per la formazione degli adulti. Accanto a considerazioni introduttive, di ordine teorico, che problematizzano, tra l'altro, la questione del film come autonoma opera artitistica e la sua utilizzazione per fini formativi, si offrono esempi e spunti pratici su specifici temi e in rapporto a precisi contesti di insegnamento/apprendimento con soggetti in età adulta (formazione iniziale e continua).File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



