Il saggio si propone di chiarire come la mancata attenzione alle differenze individuali e alla dimensione affettiva e relazionale dei processi di insegnamento-apprendimento possa creare nella classe situazioni più o meno profonde di malessere che, se permassero nel tempo, potrebbero incidere, oltre che sulla qualità dei risultati scolastici, sul processo di formazione della personalità.
Il disagio nella scuola tra relazioni interpersonali e apprendimento
PASSUELLO, Luigina
2000-01-01
Abstract
Il saggio si propone di chiarire come la mancata attenzione alle differenze individuali e alla dimensione affettiva e relazionale dei processi di insegnamento-apprendimento possa creare nella classe situazioni più o meno profonde di malessere che, se permassero nel tempo, potrebbero incidere, oltre che sulla qualità dei risultati scolastici, sul processo di formazione della personalità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.