Il contributo, prendendo in considerazione il mondo della scuola e in particolare il dibattito relativo alla riforma del secondo ciclo, evidenzia come nei documenti di riforma emanati in seguito alla Legge 53/03 sia presente un'idea di formazione professionale potenzialmente più pregna di significato pedagogico rispetto al passato. Il riferimento a John Dewey dà modo all'autore di sottolineare come occorra risolvere il problema della deleteria contrapposizione tra cultura e tecnica, tra cultura generale e cultura del lavoro, attivando uno scambio sistematico e intenzionale tra esperienza e teoria, azione e riflesione.
Titolo: | Il sistema di istruzione e formazione professionale e le diverse concezioni di formazione in campo. Una riflessione didattica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il contributo, prendendo in considerazione il mondo della scuola e in particolare il dibattito relativo alla riforma del secondo ciclo, evidenzia come nei documenti di riforma emanati in seguito alla Legge 53/03 sia presente un'idea di formazione professionale potenzialmente più pregna di significato pedagogico rispetto al passato. Il riferimento a John Dewey dà modo all'autore di sottolineare come occorra risolvere il problema della deleteria contrapposizione tra cultura e tecnica, tra cultura generale e cultura del lavoro, attivando uno scambio sistematico e intenzionale tra esperienza e teoria, azione e riflesione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/306151 |
ISBN: | 9788846482662 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |