Il tema dell'istruzione, tradizionalmente analizzato negli studi di diritto pubblico, viene rivisitato in chiave civilistica di diritto della personalità. Ponendo nel dovuto rilievo l'interazione con la libertà d'insegnamento, si verifica, anche sotto l'aspetto comparatistico, la natura esistenziale del diritto-dovere all'istruzione, quindi la sua rilevanza per lo sviluppo della persona. In questo contesto, l'istruzione si pone in evidenza quale momento emancipatorio per una reale partecipazione alla vita politica, economica e sociale. Ne consegue il riconoscimento in capo allo Stato, alla scuola e alla famiglia di compiti precisi e concorrenti per la realizzazione del fine.
Titolo: | L'istruzione tra scuola e famiglia. Tecniche di tutela della persona |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1992 |
Abstract: | Il tema dell'istruzione, tradizionalmente analizzato negli studi di diritto pubblico, viene rivisitato in chiave civilistica di diritto della personalità. Ponendo nel dovuto rilievo l'interazione con la libertà d'insegnamento, si verifica, anche sotto l'aspetto comparatistico, la natura esistenziale del diritto-dovere all'istruzione, quindi la sua rilevanza per lo sviluppo della persona. In questo contesto, l'istruzione si pone in evidenza quale momento emancipatorio per una reale partecipazione alla vita politica, economica e sociale. Ne consegue il riconoscimento in capo allo Stato, alla scuola e alla famiglia di compiti precisi e concorrenti per la realizzazione del fine. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/305949 |
ISBN: | 8871044282 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |