Lo scritto esamina le ragioni per le quali la consuetudine - che nella modernità giuridica, dominata dal diritto scritto, ha scarso peso - stia via via risalendo dall’ultimo grado della gerarchia delle fonti del diritto, quale era indicata dall’art. 8 delle “Disposizioni preliminari al codice civile” del 1942. Le ragioni sono innanzi tutto di carattere teorico, posto che la consuetudine è essenziale alla concezione del diritto, intesa come regola coercitiva della condotta umana liberamente consentita , tanto come forma di autopoiesi di norme autoritative ed eteronome, quanto come “chiusura” della concezione sanzionatoria del diritto. La consuetudine si inscrive già a livello costituzionale nella norma sull’adattamento automatico dell’ordinamento interno alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute, e, ancora a livello costituzionale, dando vita alle consuetudini praeter legem che costituiscono parametro di legittimità nei giudizi della Corte costituzionale. A livello di legislazione ordinaria l’importanza della consuetudine si manifesta negli usi richiamati da leggi e regolamenti, in particolare negli usi civici. Più modernamente, la consuetudine entra in contatto con il precedente, inteso come consuetudine applicativa del diritto oggettivo e prefigura l’obbligo costituzionale di attenervisi. Lo scritto esamina infine il fenomeno della crisi di consenso alle leggi nell’ambito della crisi della rappresentanza politica e, a tentativo di correzione dei medesimi, la introduzione di meccanismi consensuali “obiettivi” che appartengono al paradigma della consuetudine.

Il silenzio del Sovrano. Consuetudine e legge tra autorità e consenso

PEDRAZZA GORLERO, Maurizio
2004-01-01

Abstract

Lo scritto esamina le ragioni per le quali la consuetudine - che nella modernità giuridica, dominata dal diritto scritto, ha scarso peso - stia via via risalendo dall’ultimo grado della gerarchia delle fonti del diritto, quale era indicata dall’art. 8 delle “Disposizioni preliminari al codice civile” del 1942. Le ragioni sono innanzi tutto di carattere teorico, posto che la consuetudine è essenziale alla concezione del diritto, intesa come regola coercitiva della condotta umana liberamente consentita , tanto come forma di autopoiesi di norme autoritative ed eteronome, quanto come “chiusura” della concezione sanzionatoria del diritto. La consuetudine si inscrive già a livello costituzionale nella norma sull’adattamento automatico dell’ordinamento interno alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute, e, ancora a livello costituzionale, dando vita alle consuetudini praeter legem che costituiscono parametro di legittimità nei giudizi della Corte costituzionale. A livello di legislazione ordinaria l’importanza della consuetudine si manifesta negli usi richiamati da leggi e regolamenti, in particolare negli usi civici. Più modernamente, la consuetudine entra in contatto con il precedente, inteso come consuetudine applicativa del diritto oggettivo e prefigura l’obbligo costituzionale di attenervisi. Lo scritto esamina infine il fenomeno della crisi di consenso alle leggi nell’ambito della crisi della rappresentanza politica e, a tentativo di correzione dei medesimi, la introduzione di meccanismi consensuali “obiettivi” che appartengono al paradigma della consuetudine.
2004
Consuetudine; legge; consenso; precedente giurisprudenziale; rappresentanza politica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/305908
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact