Reinterpretando la riflessione classica, Hegel riconosce la presenza dell' "ethos" all'interno della natura: attraverso i temi dell'armonia dei contrari, dell'analogia, del dialogo e della finalità interna, il Principio possiede una qualità spirituale già all'interno del mondo della quantità e quest'ultimo può così esser detto "cosmo", mentre la disciplina che lo interpreta - la "Filosofia della Natura" - può con diritto dirsi "Scienza della libertà".
Sul rapporto tra Ethos e Physis nella interpretazione hegeliana della filosofia greca
ERLE, Giorgio
2002-01-01
Abstract
Reinterpretando la riflessione classica, Hegel riconosce la presenza dell' "ethos" all'interno della natura: attraverso i temi dell'armonia dei contrari, dell'analogia, del dialogo e della finalità interna, il Principio possiede una qualità spirituale già all'interno del mondo della quantità e quest'ultimo può così esser detto "cosmo", mentre la disciplina che lo interpreta - la "Filosofia della Natura" - può con diritto dirsi "Scienza della libertà".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.