Il tema dell'onnipotenza divina appare decisivo nell'impostazione della prima meditazione, quando si tratta di rimettere in discussione tutte le certezze, anche quelle delle verità matematiche. Il saggio ripercorre la presenza di tale tema anche in altri nodi nevralgici del pensiero cartesiano e suggerisce l'ipotesi che tale tema costituisca un momento di forza nella rigorizzazione cartesiana del discorso metafisico.

L'onnipotenza di Dio nell'itinerario metafisico di Cartesio

MARCOLUNGO, Ferdinando Luigi
2003-01-01

Abstract

Il tema dell'onnipotenza divina appare decisivo nell'impostazione della prima meditazione, quando si tratta di rimettere in discussione tutte le certezze, anche quelle delle verità matematiche. Il saggio ripercorre la presenza di tale tema anche in altri nodi nevralgici del pensiero cartesiano e suggerisce l'ipotesi che tale tema costituisca un momento di forza nella rigorizzazione cartesiana del discorso metafisico.
2003
9788871152417
Cartesio; metafisica; onnipotenza divina
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/304904
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact