Il volume riverifica la costituzione del pegno di crediti valutando il significato e la portata dell'art. 2800 cod. civ., fermo alla descrizione del momento costitutivo della prelazione. In questa prospettiva _ con il conforto anche dell'analisi della struttura della costituzione e dell'individuazione degli effetti diretti _ si individuano nella notificazione e nell'accettazione di data certa gli strumenti di conoscenza legale del pegno sui crediti, come di norma; si esclude dagli effetti diretti della garanzia il diritto di prelazione; e si specificano n una nuova ottica le situazioni soggettive del debitore e del creditore pignoratizi.
Titolo: | Il pegno sul credito. Costituzione e prelazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1984 |
Abstract: | Il volume riverifica la costituzione del pegno di crediti valutando il significato e la portata dell'art. 2800 cod. civ., fermo alla descrizione del momento costitutivo della prelazione. In questa prospettiva _ con il conforto anche dell'analisi della struttura della costituzione e dell'individuazione degli effetti diretti _ si individuano nella notificazione e nell'accettazione di data certa gli strumenti di conoscenza legale del pegno sui crediti, come di norma; si esclude dagli effetti diretti della garanzia il diritto di prelazione; e si specificano n una nuova ottica le situazioni soggettive del debitore e del creditore pignoratizi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/304137 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |