La visione di un film può costituire una delle circostanze dell'esistenza che maggiormente sono in grado di aiutare il soggetto, soprattutto in età adulta, a riorientarsi, favorendo l'autoriflessione, la coscientizzazione e la meditazione sujlla propria personale storia di vita. Ne consegue un'idea di formazione come revisione a livello interiore che, anziché contrapporsi o differenziarsi in modo netto rispetto all'idea di educazione, vi si accompagna armonicamente assolvendo ad una funzione di ricomposizione coerente del sentire e dell'agire.
Titolo: | Cinema ed educazione. Percorsi per la formazione degli adulti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Abstract: | La visione di un film può costituire una delle circostanze dell'esistenza che maggiormente sono in grado di aiutare il soggetto, soprattutto in età adulta, a riorientarsi, favorendo l'autoriflessione, la coscientizzazione e la meditazione sujlla propria personale storia di vita. Ne consegue un'idea di formazione come revisione a livello interiore che, anziché contrapporsi o differenziarsi in modo netto rispetto all'idea di educazione, vi si accompagna armonicamente assolvendo ad una funzione di ricomposizione coerente del sentire e dell'agire. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/304015 |
ISBN: | 9788813231118 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.