Un incontro immaginario, sulle rive del Garda, a Bardolino, tra Goethe, che sta iniziando il suo primo viaggio in Italia (1786), e un nobile veronese, Paolino Gianfilippi, che possiede una villa in quel paese, e ha raccolto una cospicua biblioteca, coltivando interessi di bibliografo e bibliofilo. Non mancano, nel loro conversare, espliciti riferimenti alla realtà, storicamente e letterariamente documentata. Non manca neppure lo sfizio di qualche verso in greco moderno.
Goethe e gl'incanti d'un bibliofilo
STEVANONI, Cristina
2006-01-01
Abstract
Un incontro immaginario, sulle rive del Garda, a Bardolino, tra Goethe, che sta iniziando il suo primo viaggio in Italia (1786), e un nobile veronese, Paolino Gianfilippi, che possiede una villa in quel paese, e ha raccolto una cospicua biblioteca, coltivando interessi di bibliografo e bibliofilo. Non mancano, nel loro conversare, espliciti riferimenti alla realtà, storicamente e letterariamente documentata. Non manca neppure lo sfizio di qualche verso in greco moderno.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.