A partire da una riflessione sulla direzione in senso umanistico, che sembra caratterizzare la formazione professionale, si pone il problema di quale rapporto debba esserci tra formazione professionale e formazione umanistica. Una visione integrale della formazione, comprendente entrambe, presuppone però un'analoga concezione del lavoro; da qui la riflessione sulla natura generativa, relazionale, antropologica e ontologica del lavoro. Infine, lo scritto si sofferma sulla realtà dell'adulto, che è implicata profondamente nel modo di vivere il lavoro e la formazinee
Vita adulta e lavoro, tra formazione professionale e formazione umanistica
LORO, Daniele
2006-01-01
Abstract
A partire da una riflessione sulla direzione in senso umanistico, che sembra caratterizzare la formazione professionale, si pone il problema di quale rapporto debba esserci tra formazione professionale e formazione umanistica. Una visione integrale della formazione, comprendente entrambe, presuppone però un'analoga concezione del lavoro; da qui la riflessione sulla natura generativa, relazionale, antropologica e ontologica del lavoro. Infine, lo scritto si sofferma sulla realtà dell'adulto, che è implicata profondamente nel modo di vivere il lavoro e la formazineeFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3 (2006) Vita adulta e lavoro e formazione (Angeli 2006).pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
3.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.