Il capitolo affronta i problemi teorici legati all'assunzione di un qualsiasi metodo, sia nella ricerca sociale sia in quella scientifica: in ogni assunzione di metodo, soprattutto nella metodologia empirica, vi sono delle premesse implicite non verificabili né verificate. Da tale problematica di natura epistemologica possono nascere delle enormi deformazioni nella nostra conoscenza della realtà, soprattutto (con conseguenze che possono essere catastrofiche) deformazioni nella nostra conoscenza della realtà sociale.
Titolo: | Quando i "fatti" fanno violenza alla realtà. Una chiosa su ricerca empirica e ricerca morale in alcuni frammenti di modernità e nel realismo di Tommaso d'Aquino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il capitolo affronta i problemi teorici legati all'assunzione di un qualsiasi metodo, sia nella ricerca sociale sia in quella scientifica: in ogni assunzione di metodo, soprattutto nella metodologia empirica, vi sono delle premesse implicite non verificabili né verificate. Da tale problematica di natura epistemologica possono nascere delle enormi deformazioni nella nostra conoscenza della realtà, soprattutto (con conseguenze che possono essere catastrofiche) deformazioni nella nostra conoscenza della realtà sociale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/303147 |
ISBN: | 9788854806719 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.