Si tratta di una rielaborazione di una tesi di dottorato che privilegiando l'ottica storico-educativa - pressoché assente nel panorama scientifico su questo tema - ricostruisce attentamente l'elaborazione educativa che emerge dall'associarsi dei giovani tra contestazione e gruppi informali. Un'ampia ricognizione, sia dei gruppi (studenteschi, politici, di matrice religiosa, informali) che delle ricerche sull'ampio e indefinibile "universo" giovanile che tiene conto del posizionamento storico-culturale degli avvenimenti. Utile anche per ricostruire una modalità originale di essere chiesa dei gruppi ecclesiali giovanili.
Titolo: | L'associazionismo giovanile in Italia. Gli anni Sessanta - Ottanta |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Abstract: | Si tratta di una rielaborazione di una tesi di dottorato che privilegiando l'ottica storico-educativa - pressoché assente nel panorama scientifico su questo tema - ricostruisce attentamente l'elaborazione educativa che emerge dall'associarsi dei giovani tra contestazione e gruppi informali. Un'ampia ricognizione, sia dei gruppi (studenteschi, politici, di matrice religiosa, informali) che delle ricerche sull'ampio e indefinibile "universo" giovanile che tiene conto del posizionamento storico-culturale degli avvenimenti. Utile anche per ricostruire una modalità originale di essere chiesa dei gruppi ecclesiali giovanili. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/302884 |
ISBN: | 9788805084593 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |