L’articolo analizza il “Discurso acerca de los cuentos de las brujas” di Pedro de Valencia, scritto all’indomani dell’autodafé di Logroño nel 1610. Il discorso dell’umanista spagnolo si riconnette ad un dibattito filosofico di portata europea e si innesta su un’ampia discussione già iniziata dai trattatisti della penisola iberica nel corso del Cinquecento, in modo particolare da Ciruelo, Castañega, Torquemada e Martín del Río. L’angolatura scettica di Pedro de Valencia arriva a far coincidere la vicenda delle streghe con quella retorica delle “favole” e delle finzioni
Le streghe di Pedro de Valencia tra fábula e cuento
GAMBIN, Felice
2002-01-01
Abstract
L’articolo analizza il “Discurso acerca de los cuentos de las brujas” di Pedro de Valencia, scritto all’indomani dell’autodafé di Logroño nel 1610. Il discorso dell’umanista spagnolo si riconnette ad un dibattito filosofico di portata europea e si innesta su un’ampia discussione già iniziata dai trattatisti della penisola iberica nel corso del Cinquecento, in modo particolare da Ciruelo, Castañega, Torquemada e Martín del Río. L’angolatura scettica di Pedro de Valencia arriva a far coincidere la vicenda delle streghe con quella retorica delle “favole” e delle finzioniFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



