L'articolo procede ad una esemplificazione di tipologie testuali, formati e media in cui il genere diaristico si esprime nel fumetto. Per ogni tipologia viene analizzato un esemplare nei livelli e nei registri linguistici e nelle forme iconiche adottate. Ne risulta un linguaggio vicino al parlato la cui referenzialità è ricostruita dalla narrazione e dall'intermodalità. Un linguaggio di registro non sempre colloquiale ma pur sempre fortemente deittico esplorativo delle possibilità offerte dall'ambiente diamesico specifico tra cui spiccano webcomic e graphic novel.
Titolo: | Diario e fumetti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | L'articolo procede ad una esemplificazione di tipologie testuali, formati e media in cui il genere diaristico si esprime nel fumetto. Per ogni tipologia viene analizzato un esemplare nei livelli e nei registri linguistici e nelle forme iconiche adottate. Ne risulta un linguaggio vicino al parlato la cui referenzialità è ricostruita dalla narrazione e dall'intermodalità. Un linguaggio di registro non sempre colloquiale ma pur sempre fortemente deittico esplorativo delle possibilità offerte dall'ambiente diamesico specifico tra cui spiccano webcomic e graphic novel. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/302593 |
ISBN: | 9788887009910 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
8_diario.pdf | Documento in Post-print | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.