Il capitolo si propone di costruire un quadro complessivo dei fattori di globalizzazione dei mercati finanziari, al fine di cogliere le principali conseguenze in termini di evoluzione del sistema dei rischi e del ruolo stesso che gli intermediari svolgono nei mercati. A seguito di ciò, esso mira ad approfondire l’analisi delle implicazioni in termini di assetti dei sistemi normativi e delle politiche di vigilanza su intermediari e mercati, con particolare riferimento all’ambito geografico europeo. In ultimo, esso intende esaminare, sia pur in termini di approccio generale e non di dettaglio, il problema delle interrelazioni esistenti tra l’attività degli intermediari e le politiche di vigilanza, considerando anche la dimensione dei rapporti tra politiche pubbliche di controllo e sistema dei controlli interni.
Titolo: | Evoluzione dello scenario finanziario, vigilanza e controlli interni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Il capitolo si propone di costruire un quadro complessivo dei fattori di globalizzazione dei mercati finanziari, al fine di cogliere le principali conseguenze in termini di evoluzione del sistema dei rischi e del ruolo stesso che gli intermediari svolgono nei mercati. A seguito di ciò, esso mira ad approfondire l’analisi delle implicazioni in termini di assetti dei sistemi normativi e delle politiche di vigilanza su intermediari e mercati, con particolare riferimento all’ambito geografico europeo. In ultimo, esso intende esaminare, sia pur in termini di approccio generale e non di dettaglio, il problema delle interrelazioni esistenti tra l’attività degli intermediari e le politiche di vigilanza, considerando anche la dimensione dei rapporti tra politiche pubbliche di controllo e sistema dei controlli interni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/300585 |
ISBN: | 8834834399 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |