La tutela, la conservazione dei beni artistico-culturali e la loro valorizzazione assumono una cruciale valenza non solo come espressione di valori acquisiti ma anche per il rilievo che essi assumono sotto il profilo sociale ed economico, anche per la loro potenziale natura di bene rifugio. Diviene pertanto cogente lo studio riflesso sul mercato dell’arte e della cultura, da cui discende l’analisi sulle variabili economiche più rilevanti, sugli effetti esterni producibili e sugli attori più significativi. Di qui un esame sull’impatto relativo allo sviluppo del sistema economico e sui possibili interventi in sede pubblica e privata.
Titolo: | Incontro con l'economia dell'arte |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | La tutela, la conservazione dei beni artistico-culturali e la loro valorizzazione assumono una cruciale valenza non solo come espressione di valori acquisiti ma anche per il rilievo che essi assumono sotto il profilo sociale ed economico, anche per la loro potenziale natura di bene rifugio. Diviene pertanto cogente lo studio riflesso sul mercato dell’arte e della cultura, da cui discende l’analisi sulle variabili economiche più rilevanti, sugli effetti esterni producibili e sugli attori più significativi. Di qui un esame sull’impatto relativo allo sviluppo del sistema economico e sui possibili interventi in sede pubblica e privata. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/29682 |
ISBN: | 883485408X |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |