Due caratteristiche principali dell'obesità del bambino, quali l'elevata probabilità (40-80%) di persistenza nell'età adulta e l'associazione con complicanze metaboliche e non metaboliche già nell'infanzia, insieme alla scarsa efficacia della terapia soprattutto a medio-lungo termine, supportano la necessità di intervenire con procedure preventive sin dalle prime età. L'obiettivo della prevenziopne è far acquisire alla famiglia e al bambino abitudini nutrizionali e motorie adeguate a garantire un accrescoimanto fisico e uno stile di vita corretti, evitando l'accumuilo di grasso in eccesso.
La prevenzione
MAFFEIS, Claudio
2004-01-01
Abstract
Due caratteristiche principali dell'obesità del bambino, quali l'elevata probabilità (40-80%) di persistenza nell'età adulta e l'associazione con complicanze metaboliche e non metaboliche già nell'infanzia, insieme alla scarsa efficacia della terapia soprattutto a medio-lungo termine, supportano la necessità di intervenire con procedure preventive sin dalle prime età. L'obiettivo della prevenziopne è far acquisire alla famiglia e al bambino abitudini nutrizionali e motorie adeguate a garantire un accrescoimanto fisico e uno stile di vita corretti, evitando l'accumuilo di grasso in eccesso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.