La vicenda narrata nel «Paris et Vienne», romanzo cavalleresco tra i più celebri, nell'ambito della letteratura d'intrattenimento tra Quattro e Cinquecento, ripercorre con molta fortuna le tappe del romanzo cortese di impianto "realista", mescolando elementi tratti dal patrimonio popolare e folclorico a quelli scaturiti da una precisa tradizione letteraria. La più ampia ed antica delle versioni francesi è attribuita al marsigliese Pierre de la Cépède ed è tràdita da otto manoscritti; la redazione breve è conservata in un unico manoscritto (fr.20044 della Biblioteca Nazionale di Parigi): è da questo testimone, di cui viene qui allestita l'edizione, che sono derivate le successive edizioni francesi e, attraverso di esse, la maggior parte delle traduzioni e dei rimaneggiamenti europei. Indice: Introduzione; La tradizione manoscritta francese; Il romanzo: la tradizione bipartita, origine, datazione e attribuzione; Il ms. fr. 20044 della Bibliothèque Nationale di Parigi e la tradizione a stampa francese; Censimento delle edizioni francesi; Le traduzioni prosastiche; La tradizione italiana; La traduzione toscana di Carlo di Piero dal Nero; I rimaneggiamenti in versi; Criteri di edizione; Paris et Vienne; Note al testo; Indice dei nomi propri; Bibliografia
Titolo: | "Paris et Vienne". Romanzo cavalleresco del XV secolo. Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. fr. 20044 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1992 | |
Abstract: | La vicenda narrata nel «Paris et Vienne», romanzo cavalleresco tra i più celebri, nell'ambito della letteratura d'intrattenimento tra Quattro e Cinquecento, ripercorre con molta fortuna le tappe del romanzo cortese di impianto "realista", mescolando elementi tratti dal patrimonio popolare e folclorico a quelli scaturiti da una precisa tradizione letteraria. La più ampia ed antica delle versioni francesi è attribuita al marsigliese Pierre de la Cépède ed è tràdita da otto manoscritti; la redazione breve è conservata in un unico manoscritto (fr.20044 della Biblioteca Nazionale di Parigi): è da questo testimone, di cui viene qui allestita l'edizione, che sono derivate le successive edizioni francesi e, attraverso di esse, la maggior parte delle traduzioni e dei rimaneggiamenti europei. Indice: Introduzione; La tradizione manoscritta francese; Il romanzo: la tradizione bipartita, origine, datazione e attribuzione; Il ms. fr. 20044 della Bibliothèque Nationale di Parigi e la tradizione a stampa francese; Censimento delle edizioni francesi; Le traduzioni prosastiche; La tradizione italiana; La traduzione toscana di Carlo di Piero dal Nero; I rimaneggiamenti in versi; Criteri di edizione; Paris et Vienne; Note al testo; Indice dei nomi propri; Bibliografia | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/24522 | |
ISBN: | 8820476207 | |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |