Sulla base di una raccolta di marchionimi italiani dal materiale degli archivi di Stato, della Camera del Commercio di Roma che attraversa il XX secolo (1904-1908-1912; 1920-1925-1930; 1970-1975-1980), è possibile presentare per la prima volta materiale inedito e studiarlo. Grazie al collegamento con il più ampio progetto della collega E. Ronneberger-Sibold sui nomi dei marchi tedeschi, si è ben presto scoperto che proprio il livello d´indagine morfologico mostra diverse e numerosi soluzioni che si possono commentare e analizzare in senso contrastivo. Nella raccolta diacronica del materiale si trovano formazioni che vanno dalla semplice struttura del nome del prodotto accompagnato dal nome della persona titolare della ditta (eventualmente abbreviato come acronimo) quali ad es. Olio Carli, o G S C = "ditta Giacomo Sandmeyer & C."), fino a formazioni più complesse. Esempi sono nomi come Enochina (con eno- da greco oinos "vino" come primo membro Chinina come secondo) per un vino liquoroso, oppure, (con maggiore trasparenza) Antisyphilis, oppure Metarsile per un prodotto che contiene "fosfo-metarsinato di ferro", Buterine o Burrone per tipi di margarina, fino a Peptol, un prodotto farmaceutico che contiene peptina, Fiammondial, per un contenitore di gas per accendini, Fischiatutto, per un fischietto, Rexvallis, per un vino, Nannasciutto, per pannolini.

“La struttura morfologica dei marchionimi italiani nel XX secolo (fino agli anni ‘80)”

COTTICELLI, Paola
2008-01-01

Abstract

Sulla base di una raccolta di marchionimi italiani dal materiale degli archivi di Stato, della Camera del Commercio di Roma che attraversa il XX secolo (1904-1908-1912; 1920-1925-1930; 1970-1975-1980), è possibile presentare per la prima volta materiale inedito e studiarlo. Grazie al collegamento con il più ampio progetto della collega E. Ronneberger-Sibold sui nomi dei marchi tedeschi, si è ben presto scoperto che proprio il livello d´indagine morfologico mostra diverse e numerosi soluzioni che si possono commentare e analizzare in senso contrastivo. Nella raccolta diacronica del materiale si trovano formazioni che vanno dalla semplice struttura del nome del prodotto accompagnato dal nome della persona titolare della ditta (eventualmente abbreviato come acronimo) quali ad es. Olio Carli, o G S C = "ditta Giacomo Sandmeyer & C."), fino a formazioni più complesse. Esempi sono nomi come Enochina (con eno- da greco oinos "vino" come primo membro Chinina come secondo) per un vino liquoroso, oppure, (con maggiore trasparenza) Antisyphilis, oppure Metarsile per un prodotto che contiene "fosfo-metarsinato di ferro", Buterine o Burrone per tipi di margarina, fino a Peptol, un prodotto farmaceutico che contiene peptina, Fiammondial, per un contenitore di gas per accendini, Fischiatutto, per un fischietto, Rexvallis, per un vino, Nannasciutto, per pannolini.
2008
9788846721501
morfologia italiana; marchionimi; onomastica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/241949
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact