La potestà, quale istituto di rilevanza costituzionale e strettamente connesso all’essere del minore, pone il problema di verificare la sua capacità ad essere analizzata attraverso l’utilizzazione delle strutture giuridiche tipiche dei rapporti patrimoniali. In questa direzione, la potestà mal sopporta schemi rigidi entro i quali trovare una soddisfacente risposta ed esige la necessità di considerare il minore quale persona in formazione e parte attiva del rapporto familiare. Da questo angolo prospettico, l’analisi dell’esercizio della potestà non può mai contrapporsi all’esigenza di rispettare lo sviluppo della personalità del minore, dovendosi porre, anzi, quale suo strumento di promozione.
Titolo: | La potestà dei genitori. Rapporti personali. Art. 315-319 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | La potestà, quale istituto di rilevanza costituzionale e strettamente connesso all’essere del minore, pone il problema di verificare la sua capacità ad essere analizzata attraverso l’utilizzazione delle strutture giuridiche tipiche dei rapporti patrimoniali. In questa direzione, la potestà mal sopporta schemi rigidi entro i quali trovare una soddisfacente risposta ed esige la necessità di considerare il minore quale persona in formazione e parte attiva del rapporto familiare. Da questo angolo prospettico, l’analisi dell’esercizio della potestà non può mai contrapporsi all’esigenza di rispettare lo sviluppo della personalità del minore, dovendosi porre, anzi, quale suo strumento di promozione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/241163 | |
ISBN: | 8814126674 | |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |