La ricerca si propone di analizzare come un sistema produttivo locale quale quello trevigiano si stia adattando alle trasformazioni in atto, mettendone in evidenza alcuni punti di forza e di debolezza, al fine di individuare delle indicazioni di policy per i soggetti locali. L’ipotesi è che oggi il vantaggio competitivo dei sistemi produttivi locali consista non tanto nel produrre beni materiali, quanto piuttosto nel gestire i flussi informativi e le conoscenze e nel trattenere in loco le fasi strategiche del ciclo produttivo: le fasi di ideazione/progettazione, produzione tecnologica, logistica, marketing, distribuzione. Solo se i sistemi locali sapranno riposizionarsi nella catena del valore, rinunciando ad arroccarsi su posizioni difensive, gli svantaggi della globalizzazione potranno trasformarsi in occasioni di sviluppo.
Titolo: | Nuove tecnologie, organizzazione d'impresa e sistema produttivo locale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/240945 |
ISBN: | 88-464-5402-2 |
Appare nelle tipologie: | 06.01 Curatela |