L'intento di questo volume è di presentare l'analisi input-output non come una pura tecnica, ma come un particolare, e tuttavia coerente e completo, schema di interpretazione dei fatti economici. Il contributo degli autori valorizza tutte le dimensioni caratteristiche dell'analisi input-output con riferimento al suo codice metodologico (una teoria è utile se è in grado di organizzare e interpretare grandi quantità di informazioni), alla sue ipotesi (i coefficienti fissi considerati come approssimazione delle caratteristiche strutturali di un sistema economico), alle sue basi contabili (la tavola input-output intesa come strumento di coerenza della contabilità nazionale), alla sua matematica (l'algebra delle matrici) e alle sue tecniche di soluzione (che richiedono l'uso di potenti calcolatori). Per esplorare i limiti dell'input-output come un approccio compiuto all'analisi economica, il volume presenta in primo luogo il modello standard, statico e aperto, considerandone gli aspetti teorici, le basi contabili e le possibili soluzioni analitiche. Vengono poi analizzate le possibilità di "chiusura" del modello: l'estensibilità dell'analisi da un puro schema di interdipendenza produttiva all'interdipendenza tra produzione e consumo, accumulazione e scambi con l'estero. In ognuno dei tre casi gli autori identificano e discutono le teorie (del consumo, dell'investimento, del commercio internazionale) che sono coerenti con il modo con il quale l'analisi input-output descrive l'economia della produzione. Il risultato di questo approccio consiste in un insieme di strumenti che stilizzano fortemente caratteristiche e comportamenti dei moderni sistemi economici e permettono di quantificare le variabili economiche. Per ridurre lo scarto crescente tra l'osservazione fattuale e il ragionamento teorico deduttivo, l'analisi input-output continua a proporsi come alternativa non facilmente sostituibile.

Economia delle interdipendenze produttive. Una introduzione all'analisi input-output

MARANGONI, Giandemetrio
1995-01-01

Abstract

L'intento di questo volume è di presentare l'analisi input-output non come una pura tecnica, ma come un particolare, e tuttavia coerente e completo, schema di interpretazione dei fatti economici. Il contributo degli autori valorizza tutte le dimensioni caratteristiche dell'analisi input-output con riferimento al suo codice metodologico (una teoria è utile se è in grado di organizzare e interpretare grandi quantità di informazioni), alla sue ipotesi (i coefficienti fissi considerati come approssimazione delle caratteristiche strutturali di un sistema economico), alle sue basi contabili (la tavola input-output intesa come strumento di coerenza della contabilità nazionale), alla sua matematica (l'algebra delle matrici) e alle sue tecniche di soluzione (che richiedono l'uso di potenti calcolatori). Per esplorare i limiti dell'input-output come un approccio compiuto all'analisi economica, il volume presenta in primo luogo il modello standard, statico e aperto, considerandone gli aspetti teorici, le basi contabili e le possibili soluzioni analitiche. Vengono poi analizzate le possibilità di "chiusura" del modello: l'estensibilità dell'analisi da un puro schema di interdipendenza produttiva all'interdipendenza tra produzione e consumo, accumulazione e scambi con l'estero. In ognuno dei tre casi gli autori identificano e discutono le teorie (del consumo, dell'investimento, del commercio internazionale) che sono coerenti con il modo con il quale l'analisi input-output descrive l'economia della produzione. Il risultato di questo approccio consiste in un insieme di strumenti che stilizzano fortemente caratteristiche e comportamenti dei moderni sistemi economici e permettono di quantificare le variabili economiche. Per ridurre lo scarto crescente tra l'osservazione fattuale e il ragionamento teorico deduttivo, l'analisi input-output continua a proporsi come alternativa non facilmente sostituibile.
1995
88-13-19327-0
Analisi Input-Output
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/240942
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact