Il Retrato de la Lozana Andaluza. è stato scritto intorno al 1930 da Francisco Delicado, un ecclesiastico spagnolo trasferitosi a Roma. Dell'edizione veneziana dell'opera, degli stessi anni, si sono perse subito le tracce. Solo verso la metà del XIX secolo, un esemplare ritrovato presso la Biblioteca imperiale di Vienna ha permesso di salvare dall'oblìo questo testo che, tacciato dapprima di oscenità, negli ultimi tempi ha suscitato un sempre maggiore interesse della critica per la sua originalità e per le indubbie qualità letterarie. I primi tre capitoli del volume affrontano tre diversi aseptti di quest'opera singolare. Il quarto prende in esame invece la fortuna del testo e le diverse reincarnazioni della sua protagonista sulle scene contemporanee. In appendice figura un testo di Jerónimo Lópes Mozo ispirato all'opera di Delicado e rimasto finora inedito.
La Lozana di Delicado e le altre
MONTI, Silvia
2007-01-01
Abstract
Il Retrato de la Lozana Andaluza. è stato scritto intorno al 1930 da Francisco Delicado, un ecclesiastico spagnolo trasferitosi a Roma. Dell'edizione veneziana dell'opera, degli stessi anni, si sono perse subito le tracce. Solo verso la metà del XIX secolo, un esemplare ritrovato presso la Biblioteca imperiale di Vienna ha permesso di salvare dall'oblìo questo testo che, tacciato dapprima di oscenità, negli ultimi tempi ha suscitato un sempre maggiore interesse della critica per la sua originalità e per le indubbie qualità letterarie. I primi tre capitoli del volume affrontano tre diversi aseptti di quest'opera singolare. Il quarto prende in esame invece la fortuna del testo e le diverse reincarnazioni della sua protagonista sulle scene contemporanee. In appendice figura un testo di Jerónimo Lópes Mozo ispirato all'opera di Delicado e rimasto finora inedito.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.