Due regole, argomenta l'autore, governano l'impianto formale dei Canti di Leopardi. Al livello più manifesto vige la regola della dissomiglianza per cui ogni lirica si presenta come un corpo espressivo autonomo, diverso da tutti gli altri e, incarna la provvisorietà e la relatività del suo organismo poetico. L'altra regola connessa è la disarmonia: trame dissonanti, tessere prosastiche molto nette sono il "pensiero sensibile" emanato dai Canti. E come le dissomiglianze proiettano gli spostamenti di quel pensiero, la disarmonia ne registra l'oscillare, il contraddirsi, il ripartire ogni volta da un altro punto.
Lingua e pensiero nei "Canti" di Leopardi
GIRARDI, Antonio
2000-01-01
Abstract
Due regole, argomenta l'autore, governano l'impianto formale dei Canti di Leopardi. Al livello più manifesto vige la regola della dissomiglianza per cui ogni lirica si presenta come un corpo espressivo autonomo, diverso da tutti gli altri e, incarna la provvisorietà e la relatività del suo organismo poetico. L'altra regola connessa è la disarmonia: trame dissonanti, tessere prosastiche molto nette sono il "pensiero sensibile" emanato dai Canti. E come le dissomiglianze proiettano gli spostamenti di quel pensiero, la disarmonia ne registra l'oscillare, il contraddirsi, il ripartire ogni volta da un altro punto.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.