Questo volume si propone di dimostrare coma la difficoltà di definizione dei termini "cultura" e "civiltà" nasca non solo in ambito letterario o filosofico, ma coinvolga più espressioni artistiche e campi del sapere stesso. La crisi del termine inizia e culmina nel XX secolo: Brave New World e Metropolis divengono pertanto due sfere discorsive che mostrano parallelamente l'incipit della frantumazione del concetto di cultura. Nell'ambito di un discorso interdisciplinare tra linguaggio letterario/cinematografico e filosofia/sociologia politica, le risposte di Aldous Huxley e Fritz Lang alla grande crisi della cultura e al sorgere della civiltà di massa divengono emblemi di un discorso ancorato al tessuto sociale stesso, casse di risonanza di flussi di pensiero e atmosfere culturali che percorrono i periodi storici.
Civiltà come manipolazione cultura come redenzione in Brave New World e Metropolis
BATTISTI, Chiara
2004-01-01
Abstract
Questo volume si propone di dimostrare coma la difficoltà di definizione dei termini "cultura" e "civiltà" nasca non solo in ambito letterario o filosofico, ma coinvolga più espressioni artistiche e campi del sapere stesso. La crisi del termine inizia e culmina nel XX secolo: Brave New World e Metropolis divengono pertanto due sfere discorsive che mostrano parallelamente l'incipit della frantumazione del concetto di cultura. Nell'ambito di un discorso interdisciplinare tra linguaggio letterario/cinematografico e filosofia/sociologia politica, le risposte di Aldous Huxley e Fritz Lang alla grande crisi della cultura e al sorgere della civiltà di massa divengono emblemi di un discorso ancorato al tessuto sociale stesso, casse di risonanza di flussi di pensiero e atmosfere culturali che percorrono i periodi storici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.