Il commento affronta il tema dell'istituzione delle Regioni e dei criteri (storico, statistico, funzionale, ecc.) che l'Assemblea Costituente ha impiegato per determinare l'ambito delle circoscrizioni regionali e, dunque, i motivi di coesione che ne fondano l'identità come ente politico-territoriale. Analizza, poi, il "grado di tenuta" di detti criteri alla luce dell'evoluzione politica, economica e istituzionale dell'ordinamento costituzionale italiano e della sua società nel Dopoguerra. Definisce il criterio di identificazione del concetto reale di "Regione costituzionale" e ne ravvisa i tratti costitutivi nell'omogeneità politica alla quale essa è informata.
Titolo: | Art. 131 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1990 | |
Abstract: | Il commento affronta il tema dell'istituzione delle Regioni e dei criteri (storico, statistico, funzionale, ecc.) che l'Assemblea Costituente ha impiegato per determinare l'ambito delle circoscrizioni regionali e, dunque, i motivi di coesione che ne fondano l'identità come ente politico-territoriale. Analizza, poi, il "grado di tenuta" di detti criteri alla luce dell'evoluzione politica, economica e istituzionale dell'ordinamento costituzionale italiano e della sua società nel Dopoguerra. Definisce il criterio di identificazione del concetto reale di "Regione costituzionale" e ne ravvisa i tratti costitutivi nell'omogeneità politica alla quale essa è informata. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/23979 | |
Appare nelle tipologie: | 02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) |