Nella configurare il processo penale nei confronti di imputati minorenni sul modello di quello per adulti, il legislatore, rispetto alla disciplina dei c.d. procedimenti speciali, ha fatto scelte quantomai diverse e diversificate, ammettendo senza condizioni l'applicabilità anche nel rito minorile del giudizio immediato e di quello abbreviato, escludendo il procedimento per decreto e l'applicazione della pena su richiesta delle parti, e prevedendo l'operatività del giudizio direttissimo, subordinatamente, però, alla sussistenza di specifiche condizioni. Il lavoro si sofferma ad analizzare il contenuto e il senso di queste scelte, tentandone una lettura sistematica.
Titolo: | I procedimenti speciali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Abstract: | Nella configurare il processo penale nei confronti di imputati minorenni sul modello di quello per adulti, il legislatore, rispetto alla disciplina dei c.d. procedimenti speciali, ha fatto scelte quantomai diverse e diversificate, ammettendo senza condizioni l'applicabilità anche nel rito minorile del giudizio immediato e di quello abbreviato, escludendo il procedimento per decreto e l'applicazione della pena su richiesta delle parti, e prevedendo l'operatività del giudizio direttissimo, subordinatamente, però, alla sussistenza di specifiche condizioni. Il lavoro si sofferma ad analizzare il contenuto e il senso di queste scelte, tentandone una lettura sistematica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/239445 | |
ISBN: | 9788814096082 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |