Il saggio esamina, sotto il profilo costituzionalistico, le condizioni di esercizio delle libertà politiche del nimore nell'ambito del rapporto educativo familiare. In particolare, dopo aver proposto una rilettura del sistema costituzionale della famiglia - che individua nella "situazione familiare elementare" di filiazione il fondamento della potestà dei genitori e qualifica il rapporto di filiazione come formazione sociale naturale - di detta potestà identifica la nozione e, correlativamente, i limiti funzionali 'interni' (derivanti, cioè, dal perseguimento della finalità educativa) e 'esterni' (riconducibili al 'polo' dell'autoeducazione del minore).
Titolo: | La potestà dei genitori nella "situazione familiare elementare" di filiazione come formazione sociale "naturale" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1980 |
Abstract: | Il saggio esamina, sotto il profilo costituzionalistico, le condizioni di esercizio delle libertà politiche del nimore nell'ambito del rapporto educativo familiare. In particolare, dopo aver proposto una rilettura del sistema costituzionale della famiglia - che individua nella "situazione familiare elementare" di filiazione il fondamento della potestà dei genitori e qualifica il rapporto di filiazione come formazione sociale naturale - di detta potestà identifica la nozione e, correlativamente, i limiti funzionali 'interni' (derivanti, cioè, dal perseguimento della finalità educativa) e 'esterni' (riconducibili al 'polo' dell'autoeducazione del minore). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/23893 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.