Il capitolo mette a confronto la “teoria critica” francofortese con l’epistemologia popperiana, riproponendo l’eterno ed insolubile problema sociologico tra olismo ed individualismo. Se olismo ed individualismo sono problemi originari della sociologia sia classica sia contemporanea, sicuramente il confronto tra Adorno e Popper non solo ripropone tale problema, ma riattualizzandolo è capace farne emergere la suggestiva dilemmaticità, che è anche il fascino della sociologia.
Titolo: | La "teoria critica" e il "falsificazionismo" popperiano: la methodenstreit della seconda metà del novecento, |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1997 |
Abstract: | Il capitolo mette a confronto la “teoria critica” francofortese con l’epistemologia popperiana, riproponendo l’eterno ed insolubile problema sociologico tra olismo ed individualismo. Se olismo ed individualismo sono problemi originari della sociologia sia classica sia contemporanea, sicuramente il confronto tra Adorno e Popper non solo ripropone tale problema, ma riattualizzandolo è capace farne emergere la suggestiva dilemmaticità, che è anche il fascino della sociologia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/238734 |
ISBN: | 9788846402356 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.