Attraverso Freud, Reich e Foucault il capitolo cerca d’approfondire la connessioni tra la sessualità e il controllo sociale, evidenziando le tante retoriche che negli anni ’60 e ‘70 sono state inoculate nella società dai teorici della “rivoluzione sessuale”. Di fatto all’origine di tali rappresentazioni e trasformazioni vi è il dualismo cartesiano di un uomo diventato ormai “doppio” (corpo e spirito) che materializza lo spirituale e spiritualizza ciò che è materiale. Il tema del bio-potere foucaultiano ha però operato una sorta di risveglio delle coscienze contro la medicalizzazione psicoanalitica della società.
Titolo: | Potere e sessualità: un paradigma della modernità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Abstract: | Attraverso Freud, Reich e Foucault il capitolo cerca d’approfondire la connessioni tra la sessualità e il controllo sociale, evidenziando le tante retoriche che negli anni ’60 e ‘70 sono state inoculate nella società dai teorici della “rivoluzione sessuale”. Di fatto all’origine di tali rappresentazioni e trasformazioni vi è il dualismo cartesiano di un uomo diventato ormai “doppio” (corpo e spirito) che materializza lo spirituale e spiritualizza ciò che è materiale. Il tema del bio-potere foucaultiano ha però operato una sorta di risveglio delle coscienze contro la medicalizzazione psicoanalitica della società. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/238731 |
ISBN: | 9788820497231 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.